Mappa
#Lombardia2030 è l’evento che delinea insieme ai suoi protagonisti le traiettorie di sviluppo della Lombardia nei prossimi anni.
Programma
Il 28 novembre il Pirelli Hangar Bicocca ospiterà “Lombardia 2030â€, un’iniziativa di confronto tra istituzioni e rappresentanti del mondo produttivo, economico e sociale della Lombardia per delineare insieme sfide e orizzonti di sviluppo.
L’evento vuole pianificare e rendere tangibili i risultati che il territorio si propone di conseguire in una prospettiva di lungo periodo, che dal 2030 punti fino al 2050.
La giornata si articola in due macro-momenti di confronto e proposta.
Il primo momento, di vision, vede impegnati Regione Lombardia e un ampio panel di opinion leader, espressione della società civile, dell’impresa e del sapere scientifico e tecnologico. Ciascuno di loro racconta, attraverso le iniziative e i progetti che realizzerà nei prossimi 10 anni, la propria visione della Lombardia del domani.
Il secondo momento, di natura propositiva e programmatica, approfondirà in specifici tavoli tematiche le linee e i progetti strategici necessari affinché la Lombardia continui ad essere una regione leader, capace di rispondere ai grandi cambiamenti globali in atto a livello ambientale, tecnologico e geopolitico.
I risultati del lavoro dei singoli tavoli confluiranno in un documento che offrirà spunti e stimoli per il governo della Regione nei prossimi anni.
Segui la diretta, a partire dalle 9.30 sul canale YouTube o sulla pagina Facebook di Regione Lombardia.
Â
Relatori
Attilio Fontana - Presidente Regione LombardiaÂ
Attilio Fontana (Varese, 28 marzo 1952), presidente della Regione Lombardia dal 26 marzo 2018.Esponente di lungo corso nella Lega, è stato sindaco di Varese dal 31 maggio 2006 al 21 giugno 2016, sindaco di Induno Olona dal 7 maggio 1995 al 13 giugno 1999 e presidente del consiglio regionale della Lombardia dal 2000 al 2006.Riconfermato Presidente della Regione Lombardia, avendo vinto le elezioni regionali con il 55% delle preferenze
Â
Daniela Santanchè - Ministro del turismo
Daniela Garnero, già coniugata Santanchè (Cuneo, 7 aprile 1961), è una politica e imprenditrice italiana, dal 22 ottobre 2022 ministro del turismo nel governo Meloni. È stata deputata della Camera dal 2001 al 2008, eletta nelle liste di Alleanza Nazionale, si è candidata a Premier per la lista La Destra-Fiamma Tricolore nel 2008 non risultando eletta, è stata sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio con delega all'attuazione del programma di governo del governo Berlusconi IVdal 1º marzo 2010 al 16 novembre 2011, ed è infine stata rieletta in Parlamento nel 2013 con Il Popolo della Libertà , aderendo a Forza Italia nel novembre dello stesso anno.Nel dicembre 2017 è passata a Fratelli d'Italia.
Â
Roberto Calderoli - Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie
Roberto Calderoli (Bergamo, 18 aprile 1956), politico e medico italiano, dal 22 ottobre 2022 ministro per gli affari regionali e le autonomie nel governo Meloni. In precedenza, è stato vicepresidente del Senato della Repubblica e coordinatore delle Segreterie nazionali della Lega Nord dal 2002 al 2020, e ministro delle riforme istituzionali nel governo Berlusconi II e ministro per la semplificazione normativa nel governo Berlusconi IV.
Â
Matteo Salvini - Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Matteo Salvini (Milano, 9 marzo 1973), un politico italiano. Iscritto alla Lega Nord dal 1990, è stato eletto consigliere comunale di Milano (1993-1998, 2006-2008), europarlamentare (2004-2006 e, per due mandati consecutivi, 2009-2018), oltre che alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche del 2008 e del 2013 (preferendo tuttavia cessare dalla carica in entrambe le occasioni per mantenere l'incarico da eurodeputato) e al Senato della Repubblica nelle politiche del 2018 e del 2022.
Â