Nell’ambito della mostra “Valentina Cortese - Album di famigliaâ€, Elisabetta Invernici dialoga con personalità del mondo della fotografia, della moda e del cinema per raccontare il mondo di Valentina Cortese attraverso aneddoti e curiosità .
Agenda
Nell’album di famiglia di Valentina Cortese è stato ritrovato un ritratto della diva firmato dalla fotografa Ghitta Carell, la fotografa ungherese che realizzava ritratti delle celebrità .
Si presume che Valentina Cortese desiderasse per sé e per il figlio un ritratto da Ghitta Carell per entrare a far parte della prestigiosa lista di eminenti personalità . Da qui è partita l’idea di includere una “parentesi†con l’esposizione “Ghitta Carell. Grande in negativo†dedicata alla fotografa ritrattista.
A partire dagli anni Trenta, Carell aveva eseguito ritratti fotografici con gusto classico ispirandosi a pose da dipinto rinascimentale. Con un abile ritocco pittorico la ritrattista mitigava il realismo fotografico che avrebbe evidenziato i “difetti†delle fisionomie e migliorava le sembianze dei soggetti con il loro consenso.
Questo lavoro sulle lastre, che è rimasto nascosto ai più, non è sfuggito ad Ando Gilardi che alla fine degli anni ’60 stampò le lastre originali negative bianco e nero a colori e senza l’inversione tonale.
Si parlerà dell’incontro fra Ghitta Carell e Ando Gilardi, del perché lei abbia donato quella piccola parte delle sue lastre, ora conservate in Fototeca Gilardi, a lui che per primo l’aveva capita “in negativoâ€.
Relatori
Elisabetta Invernici e Antonio Zanoletti, Curatori della mostra
Elena Piccini e Patrizia Piccini, Fototeca Gilardi curatela focus “Ghitta Carell. Grande in negativoâ€
Roberto Mutti, Critico fotografico La Repubblica
Informazioni
Storia di copertina. Ghitta Carell fotografa Valentina Cortese
Ritratti dalla mostra “Ghitta Carell. Grande in negativoâ€
Incontro e visita guidata organizzata nell’ambito della mostra  “Valentina Cortese - Album di famiglia. Immagini inedite di una divaâ€.
Giovedì 2 marzo 2023 | ore 17.30
IsolaSET Palazzo Lombardia, via Galvani 27, Milano
Ingresso libero e gratuito con iscrizione consigliata nella sezione Iscriviti all'evento a fondo pagina.
Tutti i giovedì pomeriggio fino alla conclusione della mostra sarà possibile visitare l'esposizione alla presenza della curatrice Elisabetta Invernici dalle ore 15.00.
Altri appuntamenti
9 marzo | Ciak si gira! Valentina Cortese, diva sul set con Franco Zeffirelli
16 marzo | Il guardaroba disperso. La moda interpretata da Valentina Cortese
23 marzo | Very Valentina. La realtà oltre la leggenda
Iscriviti all'evento
Per iscriverti all'evento clicca sul link e poi ACCEDI CON LA TUA IDENTITA' DIGITALE